Ma noi non ci saremo: riflessioni su estinzionismo e denatalità dal margine della nostra stirpe aliena

Qualche settimana fa Effimera pubblicava un articolo, a firma di Alice del Gobbo, dal titolo Un desiderio moralizzato, una vita contabilizzata: sull’ecologia vista dal punto di vista del Voluntary Human Extinction Movement*.

Vorrei dunque prendere le mosse da questo pezzo (a cui sono seguite, sempre su Effimera, due riflessioni critiche a firma di Claudio Kulesko e Natan Feltrin), per proporre alcuni ulteriori ragionamenti su estinzionismo e denatalità – e loro eventuali conseguenze ecologiche – da un punto di vista transfemminista e antispecista. L’articolo originario di Del Gobbo è quello sul quale mi soffermerò in particolare, poiché a mio avviso viziato, fin dalle prime righe, da alcune imprecisioni che ne pregiudicano lo sviluppo successivo.

La riflessione proposta origina infatti da un mediocre e sensazionalistico articolo pubblicato sul Guardian dal titolo Would you give up having children to save the planet? Meet the couples who have, che ha immediatamente richiamato alla mia mente la copertina del numero 1255 di Internazionale, uscito a maggio, che recitava I vegani salveranno il mondo? (per chi se lo stesse chiedendo, anche in quel caso gli articoli erano di livello decisamente modesto): in tempi di crisi ecologica conclamata, cercasi volenterosi salvator* del mondo!

Del Gobbo rileva subito, sin dalle prime righe, il tono da tabloid dell’articolo originale, commettendo a mio avviso però un errore metodologico rilevante, ovvero partire da un testo palesemente inconsistente e pieno zeppo di imprecisioni (senza verificare se quello che viene affermato corrisponda o meno a realtà), per sviluppare la propria riflessione.

In particolare viene preso di mira il VHEMT, ovvero il Movimento per l’Estinzione Umana Volontaria, al quale aderirebbero le/gli intervistat* del Guardian. A prescindere dall’irrilevanza sociale e politica di questo “movimento” (la pagina ufficiale del VHEMT su Facebook conta ad oggi poco più di 8000 membri – quella italiana circa 800 – mentre la pagina dei Flat Earthers, ovvero i famigerati Terrapiattisti, ha circa 4000 adesioni, e gruppi come Stop Scie Chimiche contano quasi 32000 membri!), visitando il sito omonimo appare chiaro che  le dichiarazioni delle/gli intervistati hanno ben poca attinenza con le proposte del VHEMT.

Vorrei spendere dunque qualche parola sul VHEMT, poiché io stessa, pur non considerandomi un’estinzionista tout court, auspico una graduale ma rilevante diminuzione della popolazione.

In quanto transfemminista e antispecista, nonché childfree (o nullipara, per usare un’espressione assai meno accattivante!) già diversi anni fa sono venuta a conoscenza della supposta esistenza di un “movimento” per l’estinzione umana: visitandone il sito in lungo e in largo, ho all’epoca apprezzato il tono ironico e autoironico con il quale affronta il problema della sovrappopolazione, snocciolando al tempo stesso fatti, dati e statistiche abbastanza attendibili. Personalmente non ho mai conosciuto alcun membro del VHEMT, ma se l’adesione allo stesso ricalca le modalità spontaneiste dell’ALF – come in effetti sembrerebbe – allora potrei a buon diritto farne parte. Non perché io desideri ardentemente l’estinzione umana: semplicemente, l’ipotesi che possa avere luogo non mi turba particolarmente, ma mi pare anzi inscritta nella finitudine della nostra esistenza, che non può essere solo individuale.

L’estinzione propugnata dal VHEMT, in ogni caso, non è il risultato di un suicidio di massa o di un genocidio programmato; è, al contrario, un’estinzione “dolce” e, si badi bene, volontaria che passa semplicemente dalla scelta di non riprodursi: idea che è agli antipodi rispetto ad alcune proposte estinzioniste che immaginano invece stermini in qualche modo programmati (come viene esplicitato nell’articolo di Claudio Kulesko, che ravvisa delle somiglianze tra i diversi estinzionismi; dal mio punto di vista, la differenza è invece abissale). Inoltre, sempre sulle pagine del VHEMT si sottolinea come spesso siano proprio i sostenitori della natalità a tutti i costi a promulgare un’ideologia razzista, che contabilizza il bilancio delle nuove nascite non in senso assoluto (altrimenti non esisterebbe alcun rischio di “estinzione della specie”), ma relativo, auspicando la riproduzione solo di alcune popolazioni, addirittura allo scopo di “controbilanciare” il tasso di natalità di altre, ritenute meno degne. Su questo aspetto il VHEMT  è chiaro:

“Alcuni dicono: «Oggi sono le persone sbagliate quelle che hanno figli». Quante volte avete sentito questo ritornello? Possiamo essere certi che chi dice una cosa simile non sta parlando di se stesso: sta parlando di quelle altre persone sbagliate. Sta parlando di «quegli stupidi degenerati che non dovrebbero riprodursi, di quelli che sono troppo poveri per allevare dei figli, o di quelli che sono talmente depravati da non apprezzare neppure i bambini e che potrebbero arrivare a pensar d’abusare di loro». Quel che logicamente consegue in ragionamenti di questo tipo è che «chi ha dei geni scadenti non dovrebbe mai tramandare ad altri i propri difetti».

In chi sostiene le opinioni descritte, è implicita l’attitudine a pensare che esistano persone migliori, più adatte delle altre a trasmettere i propri geni. La gente intelligente, economicamente sicura, responsabile, socialmente consapevole e dotata del corredo genetico migliore dovrebbe darsi da fare per riprodursi. Dopo tutto, qualcuno dovrà pur farlo, no? […] Altri sostengono che la loro razza o il loro gruppo etnico sono una minoranza, o che lo saranno presto se non si danno da fare. Portare avanti il nome della famiglia ha costituito a lungo una giustificazione per la riproduzione, una giustificazione da non mettere neppure in discussione. Quando una coppia dice di volere “un figlio proprio” intende “un figlio con i nostri geni”. La mentalità che sta dietro a quest’ordine di idee fondato sul concetto di consanguineità è forte e radicata: “Noi” dobbiamo essere di più, “Loro” devono essere di meno. Vi sembra razzista? Be’, quando le coppie tentano di mettere al mondo un figlio specificamente maschio o femmina c’è anche un po’ di sessismo nell’aria. Ed è elitismo il voler creare delle repliche di noi stessi mentre decine di migliaia di figli degli “Altri” muoiono ogni giorno per mancanza d’attenzioni.”

Pertanto, anche in considerazione del fatto che, sulle stesse pagine, si riconosce che l’impronta ecologica dei bambini nati in Occidente non è paragonabile a quella di coloro che si trovano a venire al mondo nelle aree più povere, trovo abbastanza stiracchiata l’idea che suggerire a persone (occidentali) di scegliere di non procreare di fronte alla catastrofe ecologica in atto, possa avere un sottofondo colonialista (cito dall’articolo di Del Gobbo: “gli occidentali si ergono a paladini di una buona e razionale condotta di fronte all’irrazionalità dei popoli “altri” i quali, in preda a presunti arcaici sistemi di valori, “ancora” percepiscono la procreazione come valore o, peggio, non sono capaci di “proteggersi” dalle conseguenze dei propri atti sessuali.”).

Mi pare questa una conclusione arbitraria, che non si può ascrivere al punto di vista delle/gli estinzionist* che si riconoscono nel VHEMT: di più, dal mio punto di vista situato di transfemminista lunàdiga [1], che ha superato da qualche anno i quaranta, la scelta personale di non procreare, carica per me di significati personali ma anche politici, non ha mai avuto né mai avrà alcun risvolto “pedagogico” nei confronti di alcun*, perlomeno non in maniera diretta.

Altro discorso deriva dal constatare che lo stile di vita dell’Occidente, e dei paesi più ricchi in generale, viene preso a modello dai paesi in via di sviluppo in quanto espressione della condizione di massima desiderabilità del proprio stare al mondo: in questo senso, e considerato che – volenti o nolenti – il nostro stile di vita funge già da modello (perlopiù negativo e insostenibile da un punto di vista ambientale), perché guardare con sospetto a quegli stili di vita liberamente scelti, che potrebbero rivelarsi potenzialmente virtuosi e maggiormente sostenibili anche da un punto di vista ecologico? E superando la questione ecologica verso altri fertili orizzonti, perché rendere visibili modi altri di stare al mondo, che non seguono i percorsi prestabiliti dalla Natura, da divinità imperscrutabili o (più facilmente) dalle esortazioni di economisti e statisti, diverrebbe colonizzazione?

A questo proposito, ho letto in maniera molto critica il rimando alla presunta “naturalità” del desiderio di procreare, come espresso dalle intervistate dell’articolo del Guardian. Un discorso che ignora (volutamente o con ingenuità?) la questione della normatività sociale che sta alla base di molti dei nostri desideri, che di “naturale” hanno poco e nulla. La stessa norma (eterosessuale, spesso monogama e procreativa) sta, a mio avviso, alla base di tanti desideri di assimilazione che riscontriamo sempre più spesso nell’ambito omosessuale e queer, ambito originariamente caratterizzato da un contesto in cui le varie soggettività avevano (e hanno tuttora), vari strumenti di rottura per sovvertire la norma stessa.

In ogni caso, se anche vi fosse qualcosa di naturale (o meglio, biologico) nel desiderio di procreare, mi domando, nel solco tracciato dalle riflessioni del Manifesto Xenofemminista: se la “natura” – qualsiasi cosa questa parola significhi – ci portasse naturalmente verso il baratro, non sarebbe sensato cercare di porre un freno a questo destino apparentemente inesorabile?

Anche le malattie fanno parte della vita su questo pianeta, eppure non solo non ci arrendiamo ad esse, ma la maggior parte di noi sostiene sia lecito torturare e uccidere altri esseri senzienti inseguendo la flebile speranza di una cura. Ma ecco che, quando si tratta di far figli* o del mangiar carne sentiamo nuovamente il richiamo alla “naturalità”:  eppure siamo oramai in grado, tramite i metodi anticoncezionali e l’aborto, di evitare le gravidanze indesiderate, e in quanto onnivori possiamo, a differenza dei carnivori obbligati, scegliere di cosa cibarci.

È la natura che lo ordina, baby!

“Se la Natura è ingiusta, cambiala!” Lo Xenofemminismo ci esorta ad abbandonare ogni dogma, ogni certezza apparentemente immutabile, ogni violenza attribuita di volta in volta all’assetto ormonale, alla tradizione, all’inevitabilità del biologicamente predeterminato, per plasmare in maniera inedita il nostro stare al mondo, fuggendo la facile lusinga e comodità del privilegio invisibilizzato e naturalizzato.

È qui necessario rilevare che anche io credo che, allo stato attuale delle cose, sia ben difficile che l’astensione dalla riproduzione possa avere un qualche effetto demografico reale: non perché io reputi del tutto inefficaci i comportamenti individuali (tendo a non dividere in maniera binaria e oppositiva comportamenti personali e politiche globali, mi pare sia non necessario e in qualche modo fallace da entrambe le parti),  bensì ritengo che i comportamenti individuali, che per di più al momento attuale sono praticati da una minoranza di individui e pertanto non potrebbero nemmeno ambire a raggiungere una ipotetica “massa critica”, debbano  comunque inscriversi in un cambiamento di paradigma totale, all’interno del quale la riduzione della popolazione sarebbe un solo, per quanto importante, aspetto.

E, in questo senso, proprio il quesito iniziale posto da Dal Gobbo mi pare rivelatore, quando afferma:

“Ho 26 anni, ma quando ero piccola si parlava soltanto di spegnere le lampadine e chiudere il rubinetto mentre ci si lavava i denti. Al massimo diminuire l’uso della macchina. Pian piano l’elenco dei “comportamenti” non sostenibili si è espanso e con esso la lista delle cose a cui rinunciare per salvare il pianeta: viaggiare in aereo, usare l’asciugatrice, andare al ristorante e al cinema, comprare prodotti non biologici, mangiare animali e i loro derivati. Pare che l’orizzonte si espanda di giorno in giorno, come se per quanto noi ci impegniamo quotidianamente, i nostri sforzi non fossero mai abbastanza. La nostra società è alla costante ricerca di una ‘giusta’ soluzione che tuttavia sembra non materializzarsi mai.”

Il problema si rende evidente proprio in questo passaggio: siamo indubbiamente tropp*, abbiamo uno stile di vita eccessivamente energivoro, e stiamo depauperando il pianeta oltre al punto nel quale i sistemi biologici (come correttamente evidenziato da Natan Feltrin) riescono a rigenerarsi  – peraltro causando sofferenza, morte ed estinzione di miliardi di altri esseri viventi, umani e non. Senza cambiare radicalmente paradigma, non saranno le/gli estinzionist* né le/i vegan* a salvare il mondo, ma l’estinzione involontaria di massa che in quanto specie stiamo causando, e di cui faranno le spese nuove generazioni innocenti (e sì, anche le/ i figli* dei vostri figli*).  E prima di quella violenta estinzione… probabilmente i sacrifici aumenteranno sempre di più, soprattutto in capo alle/i più deboli, ma non basteranno mai!

Non credo che l’estinzionismo, al pari del veganismo, sia la panacea di tutti i mali, ma al contempo non escludo che, se queste tendenze fossero maggioritarie, si potrebbero verificare risultati positivi al momento inimmaginabili, soprattutto perché se fossero maggioritarie significherebbe probabilmente che un altro paradigma, differente da quello capitalista che tutto riduce a merce sfruttabile, ha finalmente preso piede, che a lottare in piazza non sarebbero poche centinaia di persone, ma fiumi di migliaia e milioni di persone, davvero una marea!

Questo nuovo modo di stare al mondo potrebbe inoltre, come auspicato nell’articolo di Helen Hester (Ri)produrre futuri senza futurità riproduttiva. Ecologie xenofemministe, riconfigurare e sviluppare la proposta di Haraway volta a Generare parentele, non bambini. Un’idea rivoluzionaria che potrebbe avere conseguenze positive inimmaginabili quali, per sommi capi:

– Nell’area dell’immigrazione – nuove opportunità di integrazione;

– Nell’area dello sviluppo tecnologico – nuove frontiere di sviluppo di tecnologie assistive;

– Nell’area del lavoro di rigenerazione – liberazione delle donne dal lavoro riproduttivo non retribuito;

E altri imprevedibili effetti di tipo emancipatorio.

Generare parentele diventa dunque un momento oppositivo – legato al rifiuto dell’ordine corrente – ma anche produttivo, e da un punto di vista transfemminista significa “ripensare le modalità con cui si articolano intimità, socialità e solidarietà al di là del nesso del nucleo familiare.”

In qualche modo, sono convinta che la proposta del VHEMT non sia così distante da quella di Haraway, ovvero promuovere un cambiamento ideologico capace di portare ad una rilevante riduzione della popolazione in tempi lunghi, e che non smette di curarsi e di mostrare solidarietà a chi già esiste, così come a chi decide consapevolmente di procreare e di curarsi delle/i nuov* nat*.

Non ho mai considerato questo tipo di estinzionismo nemmeno vagamente paragonabile a quello di matrice autoritaria: io stessa ho deciso di non riprodurmi, e alle considerazioni personali si sono aggiunte quelle etiche e politiche, che ricalcano molti dei temi del VHEMT. Non perché io reputi che la mia rinuncia – che non vivo come “sacrificio” – possa avere oggi una qualche rilevanza statistica, ma perché credo che l’etica e la politica che pratichiamo nel quotidiano abbiano ragioni che vanno al di là dell’efficacia contabile.

Sono ben consapevole che le scelte che informano il mio stare al mondo configurano al momento attuale un’utopia: ma un’utopia che prende forma apre già oggi spazi di possibilità a ciò che ancora deve venire – e se oggi il mio essere childfree e antispecista non va probabilmente a lenire che in minima parte le sofferenze delle/i più pover* e delle/gli ultim*, umani e non umani, cionondimeno materializza la tensione oppositiva che muovo contro l’ordine mondiale attuale, e concretizza una Zona Temporaneamente Autonoma e liberata nella quale confrontarsi attivamente con l’oppressione che viviamo sulla pelle, ma anche con quella che esercitiamo su altre esistenze, rinunciando al privilegio di specie e lottando al fianco delle altre soggettività oppresse.

Al netto del fatto che la genitorialità, lungi dall’essere alla portata di tutt*, è anch’essa un lusso – in particolare per i soggetti marginalizzati, queer, infertili, e per gli animali non umani (che vengono sterilizzati arbitrariamente se domestici, o privati della prole alla nascita se allevati per profitto) – la scelta di non riprodursi stimola la costituzione di nuove relazioni, in cui le parentele sgorgano dalle affinità e non dalle linee di sangue, la tecnologia può farsi carico degli aspetti più intimi e a volte faticosi dello stare al mondo [2] e le alleanze intra e interspecifiche riconoscono le reciproche vulnerabilità e ne fanno terreno di incontro e non di sfruttamento e prevaricazione.

Che quel “vuoto” che dicono di sentire alcune donne senza figli* non sia in realtà il deserto delle relazioni umane, che si tenta di tacitare con il ripiegamento nella famiglia nucleare? L’incapacità, o quantomeno l’estrema difficoltà nella società attuale, di sentirsi vicin* e solidali con chi non ha il nostro stesso dna – e possibilmente estrazione sociale e imprinting culturale? L’inconsapevole ma dilaniante sensazione di non avere, o avere una fragilissima rete di supporto, al di fuori dei rispettivi alberi genealogici?

“Vogliamo tutto”, scriveva quarant’anni fa Nanni Balestrini, ma aggiungeva “Sarà una lunga lotta di anni con successi e insuccessi con sconfitte e avanzate. Ma questa è la lotta che noi dobbiamo adesso cominciare una lotta a fondo dura e violenta. […] Dobbiamo lottare per la distruzione violenta del capitale”.

Allora come oggi non possiamo “volere tutto” alla maniera del turbocapitalismo, che fagocita ogni cosa incurante non solo del futuro, ma anche del presente vivente e sofferente… dobbiamo volere tutto per tutt*, e questo implica la capacità di riorientare i nostri desideri e le nostre politiche, anche quelle legate alla sovrappopolazione. Cambiare costa fatica, lottare è sfiancante: ma senza la lotta e senza il cambiamento, cos’altro potrebbe distinguerci da coloro che ogni giorno ci opprimono e che, con tutte le nostre forze ci sforziamo di combattere?

[1] Lunàdiga è la pecora che, pur fertile, non si riproduce: singolare, strana, anticonformista, lunatica. Vi invito a conoscere il progetto Lunàdigas, film documentario realizzato da Nicoletta Nesler e Marilisa Piga che ha al centro proprio le storie di donne senza figli, raccolte in quasi dieci anni di incontri e video-interviste: donne note e meno note, dai mondi dell’attivismo politico, culturale, sociale, della scienza, della scrittura e dell’associazionismo, varie per esperienza e provenienza geografica.

[2] Non c’è nulla di male a “farsi pulire il culo” da un altro essere umano, ma meglio sarebbe poter scegliere se si preferisce utilizzare tecnologie assistive che restituiscano l’intimità a chi la desidera, e liberino spazi di interazione tra le persone che vadano oltre alla “cura del corpo” per diventare cura dell’individuo, dei suoi bisogni emotivi e affettivi… anche per chi si dedica al lavoro di cura, spesso donne e soggetti marginali.

 

2 pensieri su “Ma noi non ci saremo: riflessioni su estinzionismo e denatalità dal margine della nostra stirpe aliena

  1. Cara Annarella. Grazie mille per aver dedicato tempo ed energie a questo approfondimento. Come già scrissi in un commento tempo fa, penso che alla fin fine le nostre posizioni siano molto più vicine di quanto sembri perché condivido gran parte dei tuoi pensieri – e tra l’altro spero che non sia sembrato che fossi IO a sostenere la “naturalità” della procreazione (cosa su cui ho grandissime riserve). Mi sento, fatti salvi alcuni risvolti del tuo argomento, molto vicina alla tua sensibilità. Quello di cui mi (pre)occupavo nell’articolo è precisamente la banalizzazione di questo tipo di discorsi da parte della stampa. Cioè, mentre tu vedi il mio articolo “viziato” dal fatto che si riferisce all’articolo del Guardian – proprio quello è il punto: il mio target è la pratica di “traduzione” di antispecismo, denatalismo, ecc. in chiave neoliberal (così come il veganismo ecc., come giustamente noti). Forse, e questo è mio limite, non era eccessivamente chiaro nel mio articolo. Ad ogni modo, sono davvero contenta che di aver aperto un ciclo di pubblicazioni su questo tema! alice

    Piace a 1 persona

Lascia un commento